■ Ingredienti
- 700 gr. di Piedini Di Vitello
- 3000 gr. di Trippa
- 700 gr. di Coda Di Manzo
- 6 Cipolle
- 6 Chiodi Di Garofano
- 6 Foglie di Alloro
- 2 Spicchi di Aglio
- 1 Bouquet Garni (porro, Prezzemolo)
- 200 cl. di Sidro
- 200 cl. di Brodo Di Manzo
- 250 gr. di Burro
- 450 gr. di Carote
- 1 Pianta di Sedano
- 4 Rametti di Timo
- 300 gr. di Polpa Di Pomodoro
- 270 gr. di Concentrato Di Pomodoro
- Sale
- Pepe Nero
- 4 cl. di Calvados
- 3 Patate
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 12 persone.
Tagliate a metà nel senso della lunghezza i piedini di vitello, scottateli per 5 minuti in una pentola con acqua bollente, poi metteteli uno accanto allaltro in una casseruola.
Scottate in acqua bollente anche la trippa, tagliatela a pezzetti e mettetela nella casseruola, unite la coda di manzo a pezzi, le cipolle, in ognuna delle quali avrete inserito un chiodo di garofano e una foglia dalloro, e gli spicchi daglio e il bouquet garni avvolti in telo.
Versate nel recipiente il sidro e il brodo di manzo e cospargete il tutto con il burro a fiocchetti.
Chiudete la casseruola con un foglio di stagnola, sul quale metterete anche il coperchio, e fate cuocere nel forno preriscaldato (130 gradi) per 5 ore.
Trascorso questo tempo, aprite la casseruola e aggiungete alla preparazione le carote e il sedano ridotti a tocchetti, il timo, la polpa e il concentrato di pomodoro.
Chiudete nuovamente la casseruola e fate cuocere nel forno per altre 3 ore, dopodichè salate, unite il Calvados e portate a cottura a recipiente coperto: occorreranno ancora 1-2 ore.
20 minuti prima del termine, cospargete la preparazione con una macinata abbondante di pepe e unite le patate sbucciate e tagliate a metà.
Quando la trippa è pronta, togliete dalla casseruola buona parte del fondo di cottura, fatelo ridurre in un pentola a parte, poi versatelo sulla trippa e servite.
Se preferite, potete sostituire le patate con una buona polenta o con del riso in bianco.
Volendo seguire la tradizione francese, potete cuocere la trippa nella tipica casseruola di terracotta: imburratela abbondantemente, mettetevi subito tutti gli ingredienti, chiudete ermeticamente con un impasto di farina e acqua e fate cuocere in forno.
Con questo sistema la trippa risulterà particolarmente tenera.
--- CONSIGLI.
In passato era considerata soprattutto un piatto povero, oggi però la trippa è stata riscoperta anche dai ristoranti più rinomati, come è accaduto per molti saporiti piatti della tradizione popolare.
In effetti la trippa, che viene compresa nelle cosiddette frattaglie, è una delle parti meno pregiate dei bovini, in quanto si tratta dello stomaco di questi ruminanti, e viene messa in vendita pulita a fondo e generalmente già bollita.
Ha aspetto diverso a seconda della parte dello stomaco e, tagliata a listerelle, viene cucinata in vari modi, per lo più con abbondanza di intingoli, soffritti ed erbe aromatiche, che rendono la trippa, di per sè‚ non particolarmente saporita, un piatto veramente appetitoso.