■ Ingredienti
- 3 cespi di radicchio di Treviso
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- 100 gr di panna da cucina
- 100 gr di burro
- 40 gr di farina:1/2 litro di latte
- noce moscata
- 1 cipolla tritata
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- sale
- pepe
- 2 confezioni di cannelloni (x 4 persone circa)
■ Preparazione
Dopo avere lavato il radicchio, tagliate le foglie a listarelle.
In una padella abbastanza capiente fate appassire la cipolla tritata con qualche cucchiaio di olio, poi versateci ½ bicchiere d’acqua e fatela cuocere per circa 10 minuti.
Uniteci poi il radicchio, sale e pepe abbondanti.
Bagnate con il vino, abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 10 minuti ancora.
Quindi unite la panna e profumate con la noce moscata e fate cuocere altri 5 minuti.
Preparate ora la salsa bèchamel ed accendete il forno a 200 gradi.
In un pentolino fate fondere il burro, unite la farina e mescolate con una frusta, unite il latte freddo poco per volta, insaporite con sale, pepe e noce moscata.
Cuocete per 10 min.
sempre mescolando.
Imburrate una pirofila, ricoprite la base con della bèchamel e cominciate a riempire di ripieno i cannelloni posizionandoli uno accanto all’altro nel fondo della stessa.
Irrorate abbondantemente di bèchamel e continuate ad alternare gli ingredienti, fino ad esaurimento.
La bechamel deve ricoprire per bene tutti i cannelloni e in cima potete versarvi il parmigiano e qualche noce di burro.
Infornate per almeno mezz’ora a 200 gradi, la superficie deve risultare ben dorata ma controllate che la pasta sia ben cotta, in caso contrario diminuire la temperatura del forno e lasciare cuocere all’interno fino a cottura ultimata.
Lasciare riposare 10 minuti prima di servire.
Questo è un primo piatto perfetto per una delle tante feste a cui si va incontro, è ricco ma al tempo stesso genuino e non appesantisce troppo, inserito in un pranzo con numerose portate.
Inoltre lo si può preparare anche il giorno prima!