■ Ingredienti
- 400 gr. di Foiade
- 800 gr. di Cime Di Rapa
- Olio D oliva Extra-vergine
- 1 Bicchiere di Panna Da Cucina
- 4 Spicchi di Aglio
- 2 Acciughe Salate
- Sale
- Pepe O Peperoncino
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 4 persone.
Mondo le cime di rapa eliminando la parte bassa, tenendo le foglie piccole e tenere e le infiorescenze, dette broccoletti di rapa che lavo più volte, lesso in acqua leggermente salata per circa 15 minuti scolandole quando sono ancora un po al dente.
Metto in padella con un poco di olio laglio(**) tagliuzzato e le acciughe(***) lavate e senza lisca.
Quando laglio sarà dorato, le acciughe si saranno sciolte quasi completamente nellolio.
Metto le cime di rapa, le faccio saltare un attimo e aggiungo la panna che faccio raddensare.
Verso le foiade(*) scolate al dente e le faccio saltare.
A richiesta grattugio del pecorino romano.
--- * Le foiade si ottengono dai ritagli di pasta avanzati dalla preparazione dei casoncelli, ma naturalmente spesso le preparo appositamente da sole, stendendo sottile la pasta per ritagliarla con la rondella formando pezzetti disuguali.
Le butto in acqua bollente salata e le scolo dopo circa 4 minuti, ma il tempo di cottura è in rapporto diretto con lo spessore delle foiade: devono risultare al dente, e scivolare sul palato lasciando il buon sapore caratteristico della pasta fresca.
--- ** Laglio non va mai scaldato con la fiamma alta.
--- *** Le acciughe perché si sciolgano bene vanno messe nellolio ancora freddo.