■ Ingredienti
- 700 gr. di Melanzane
- 4 Cucchiai di Farina
- Olio Per Friggere
- Sale
- 100 gr. di Farina
- 2 Albumi D uovo
- 2 Cucchiai di Olio D oliva
- 1 Presa di Sale
Pepe
Per La Pasta Di Bignè
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 6 persone.
Pulite le melanzane con un panno umido, tagliatele a rondelle fini, insaporitele di sale da entrambi i lati e lasciatele sgocciolare per almeno trenta minuti in un colino.
Nel frattempo, preparate la pastella.
Setacciate la farina e il sale in una scodella, fate un buco al centro e versateci lolio e otto cucchiai di acqua tiepida.
Mescolate con il cucchiaio di legno, portando progressivamente la farina verso il centro della scodella, quindi sbattete sino a che la pasta diventa liscia (deve essere un po più spessa della pasta da crepes).
Lasciate riposare per trenta minuti.
Quando le melanzane sono pronte, sciacquatele per togliere il sale, poi sgocciolatele e asciugatele bene con laiuto di carta assorbente.
Insaporite la farina con del sale e del pepe e spolverizzate le melanzane.
Fate scaldare lolio a 1800.
A questa temperatura un cubetto di pane diventa secco e sindora in cinquanta secondi.
Sbattete a neve gli albumi e incorporateli alla pasta.
Inzuppate le melanzane in questa pasta e poi scuotetele per toglierne la pasta in eccedenza.
Quando lolio è abbastanza caldo, metteteci le melanzane un poco alla volta e lasciate friggere per due minuti e trenta secondi da ciascun lato, sino a che le frittelle siano ben dorate e croccanti.
Sgocciolatele su carta assorbente, conditele con sale e pepe da entrambi i lati e disponetele su di un piatto di portata.
Procedete allo stesso modo per tutte le frittelle.
Servitele ben calde.