■ Ingredienti
- 1000 gr. di Pere
- 400 gr. di Panna
- 20 gr. di Colla Di Pesce
- 3 Cucchiai di Zucchero
- 1 Pizzicone di Cannella In Polvere
- 200 gr. di Panna Da Montare
- 150 gr. di Mandorle Sgusciate E Pelate
- 150 gr. di Zucchero
- 100 gr. di Nocciole Sgusciate
- 1 Bustina di Vaniglina
Noce Moscata
Per La Salsa Al Croccante
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 6 persone.
Mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda.
Sbucciate le pere, private del torsolo, quindi tagliate a spicchietti che cuocerete con 3 cucchiaiate di zucchero e mezzo bicchiere dacqua.
Non appena la frutta sarà morbida, passatela al frullatore quindi riportatela su fuoco moderato per far asciugare il purè; aromatizzatelo con la cannella e abbondante noce moscata grattugiata, infine unite la colla di pesce ben strizzata e, sempre mescolando, accertatevi che si sciolga completamente.
Fate raffreddare il composto fino a quando incomincerà a tirare (cioè a rapprendersi), allora incorporatevi la panna montata fermissima, amalgamandola con delicatezza, con un movimento dal basso verso lalto e viceversa.
Distribuite la bavarese tra 6 stampini individuali e tenetela in frigorifero per almeno 6 ore.
Poco prima di servire, preparate la salsa al croccante: tostate in forno le nocciole e le mandorle.
Riscaldate lo zucchero con 3 cucchiaiate dacqua fino a farlo diventare un caramello dorato al quale aggiungerete la frutta secca tostata.
Versate il croccante su un piano di marmo leggermente unto dolio, cospargetelo con una bustina di vaniglina e fatelo raffreddare smuovendolo con una spatola, in modo che frutta e zucchero si induriscano formando uno strato uniforme.
Quando il croccante sarà pronto, passatene circa la metà al tritatutto per ottenere una granella piuttosto fine che aggiungerete alla panna non montata e fredda.
Sformate le bavaresi su un piatto da portata, cosparso di un velo di salsa, e servitele immediatamente.
Volendo, accompagnate con il resto del croccante a pezzetti.