Ricetta Creme brulèe
Creme brulèe

  • Difficoltá:
    3/5
  • Preparazione:
    N.D.
  • Dosi per:
    4 persone
  • Calorie a porzione:
      N.D.
  • Giudizio:
    Voto: 0
    Votanti: 0
    Media: 0/5


■ Ingredienti

  • 4 Tuorli D uovo
  • 100 gr. di Zucchero
  • 20 cl. di Latte
  • 30 cl. di Panna Fresca
  • Zucchero Bruno

■ Preparazione

Le quantità sono da intendersi per 4 persone.
In una casseruola medio-piccola, sbattete i tuorli con lo zucchero, insistendo finché si ottiene un composto denso.
Mescolando bene e con pazienza, incorporatevi a poco a poco il latte e la panna.
Cuocete su fuoco dolce, mescolando senza far bollire finché l’insieme è addensato e vela il cucchiaio.
Filtrate il composto e versatelo in un unico recipiente basso, o in 4 recipienti bassi individuali (per esempio una pirofila, o quattro eleganti tegamini), dove si stenda in uno strato alto non più di 1 centimetro.
Ponete la pirofila in una teglia poco profonda con acqua calda che arrivi fino a metà altezza.
Infornate a 150 gradi per 30-40 minuti circa.
Accendete il grill del forno.
Distribuite sopra la crema zucchero bruno, in quantità sufficiente a formare uno strato alto 2 millimetri scarsi.
Infilate sotto il grill, più vicino possibile, e cuocete per i pochi minuti necessari a fondere lo zucchero e caramellarlo, senza lasciarlo bruciare.
Se si usano recipienti individuali, mettetene in forno due per volta; se si usa un recipiente unico, spostatelo in modo che tutta la superficie sia, prima o poi, esposta al calore.
Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare ancora prima di servire, nei recipienti di cottura.
NB.
Alcuni fanno uno strato di zucchero bruno alto 3 millimetri circa, che caramellando diventa una crosta piuttosto dura e compatta.
In questo modo si ottiene una crosticina più friabile e dal sapore più delicato.
Altri preparano un caramello sciogliendo dello zucchero bianco con un goccio d’acqua e poi lo versano sulla preparazione.
Si può profumare il dolce con vaniglia e/o arancia, unendo al latte all’inizio mezzo baccello di vaniglia e/o una scorzetta d’arancia, portandolo a bollore e lasciandolo poi riposare coperto per un quarto d’ora.

Cerca ricetta per tag  
Dessert »  Uova » 

Migliora questa ricetta, aggiungi il tuo "tocco" o il tuo commento.