■ Ingredienti
- 1 Tuorlo D uovo
- 500 gr. di Farina
- 30 gr. di Lievito Di Birra
- 20 cl. di Latte
- 30 gr. di Burro
- 1 Uovo
- 4 Cucchiai di Olio D oliva
- 120 gr. di Brunoise Di Cipolla
- 2 Spicchi D aglio Tritati
- 2 Peperoni Rossi
- 200 gr. di Pomodori
- 2 Peperoncini
- Sale
- 2 Cucchiaini di Paprica Dolce
- 500 gr. di Calamaretti Puliti
- 1000 gr. di Cozze
- 300 gr. di Code Di Scampi
- 12 cl. di Vino Rosso (tipo Rosso Di Cirò)
- 1 Cucchiaio di Erbe Tritate (timo, Salvia)
Burro Per La Teglia
Per La Pasta
Sale
Per Il Ripieno
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 8 persone.
Setacciate la farina in una terrina, disponendola a fontana, formate un incavo al centro e ponetevi il lievito di birra sbriciolato.
Fatelo sciogliere col latte tiepido, impastatelo con un po di farina e lasciate lievitare il panetto ottenuto per un quarto dora.
In unaltra terrina lavorate il burro ammorbidito con luovo leggermente sbattuto e un cucchiaino di sale, quindi incorporate il composto al panetto lievitato.
Lavorate questultimo insieme al resto della farina, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Pulite i calamaretti e tagliateli a pezzetti.
Mettete le cozze in un tegame e fatele aprire a fuoco vivo e a recipiente coperto, infine eliminate le conchiglie rimaste chiuse e sgusciate le altre.
Togliete le interiora dalle code degli scampi e sgusciate anchesse.
Fate scaldare lolio doliva in una padella e rosolatevi la brunoise di cipolla e laglio tritato, per 5 minuti a calore moderato.
Unite quindi i peperoni tagliati a dadini, i pomodori pelati e i peperoncini tritati, infine insaporite con il sale necessario e la paprica dolce.
Aggiungete i calamari e fate cuocere a fuoco moderatamente vivace per 3-4 minuti.
Unite anche i frutti delle cozze e le code degli scampi, versate il vino rosso e fate cuocere ancora per 3-4 minuti.
Infine cospargete con le erbe tritate.
Stendete metà della pasta e usate la sfoglia ottenuta per foderare una teglia di 26 cm di diametro, unta di burro.
Distribuite sulla pasta il ripieno preparato, livellatelo bene, poi copritelo con il secondo pezzo di pasta, anchesso tirato a sfoglia.
Premete i bordi per sigillare le due sfoglie, quindi impastate i ritagli di pasta, stendeteli sulla spianatoia e ricavatene tante strisce.
Disponetele a griglia sulla superficie della torta, spennellate questa col tuorlo sbattuto e cospargetela con sale e pepe.
Fate cuocere lempanada nel forno preriscaldato (220 gradi) per 30-35 minuti.
Servitela ben calda o appena tiepida.