■ Ingredienti
- 400 gr farina
- 100 gr di strutto
- 2 uova
- 400g di ricotta di pecora
- 2 tuorli d'uovo
- 100 gr di prosciutto crudo in grosse fette
- 100 gr di provolone piccante
- prezzemolo
- succo di ½ limone
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- pepe bianco
- sale
Per la pasta:
sale
Per il ripieno:
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 6 persone.
Vediamo come preparare questa tradizionale ricetta della cucina regionale del Molise.
In Molise infatti i "calcioni" si chiamano "caggiuni".
Amalgamente in una zuppiera la ricotta con i tuorli, aggiungete il prosciutto e il provolone tagliati a dadini un poco grossolani, unite il prezzemolo tritato e il succo di limone, aggiustate di sale e aromatizzate con una macinatina di pepe.
Impastate bene fino a ottenere una palla omogenea, soda al tatto.
Lasciate riposare nella terrina e intanto preparate la pasta, facendo la fontana sul tagliere e aggiungendo le ouva e un pizzico di sale.
Impastate bene (se la pasta risultasse troppo dura, aggiungete un po' d'acqua tiepida).
Con il mettarello tirate una sfoglia abbastanza sottile.
Sulla sfoglia tesa sul tagliere sistemate tanti mucchietti di ripieno, delle dimensioni di una grossa noce, alla distanza di circa 5 centimetri l'uno dall'altro.
Riempite cosi meta' della sfoglia, quindi coprite con l'altra meta'.
Con la rotella taglia-pasta staccate i calcioni l'uno in una padella di ferro e, quando sara' bollente, friggete i calcioni, pochi alla volta, finche' non saranno ben dorati, toglieteli con il padellino forato, sgocciolateli sulla carta assorbente e serviteli ben caldi.