■ Ingredienti
- 4 Patate
 - Alcune Foglie di Verza
 - 150 gr. di Burro
 - 1 Rametto di Salvia
 - 8 Manciate di Farina Di Grano Saraceno Macinata Fine
 - 4 Manciatine di Farina Bianca
 - Sale
 
300 gr. di Formaggio Bitto O Simile
Per La Pasta
■ Preparazione
Le quantità sono da intendersi per 4 persone.
Preparate la pasta: in una grossa terrina mescolate assieme la farina bianca, quella di grano saraceno e il sale necessario.
 Aggiungete un po dacqua e impastate, unendo man mano altra acqua in modo da ottenere un impasto liscio e duro.
 Lavoratelo come fate per la normale pasta alluovo, ma non troppo a lungo.
 Stendete quindi la pasta sulla spianatoia in una sfoglia non troppo sottile, servendovi del matterello, e tagliatela in strisce lunghe cinque centimetri e larghe uno.
 Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti; lavate le foglie di verza, sgocciolatele e riducetele a striscioline.
 Mettete gli ortaggi a cuocere in una capace pentola con abbondante acqua salata.
 Quando le patate sono cotte, buttate in pentola anche la pasta e fatela lessare al dente, dopodichè scolatela insieme alle verdure.
 Disponete i pizzoccheri a strati in un piatto di portata fondo, caldo, distribuendo su ogni strato abbondante Bitto tagliato a fettine e parte del burro, fatto rosolare in precedenza in una casseruolina con le foglie di salvia.
 Servite i pizzoccheri ben caldi.
 --- CONSIGLI.
 Questo tradizionale piatto della Valtellina, originario della località di Teglio, è diventato ormai famoso e apprezzato un po ovunque e la tipica pasta scura si può trovare già pronta in tutti i negozi di alimentari.
 Tuttavia per apprezzare al meglio i pizzoccheri è consigliabile preparare la pasta fresca.














